STUDIO LEGALE BORGHESI
Via Macanno n. 32 – 47923 RIMINI (RN)
c/o Centro Direzionale Diamante
Tel. 0541 383583 – Fax 0541 312281

Quali requisiti deve avere un marchio per poter essere registrato?
Un marchio può ottenere la registrazione se dotato di alcuni specifici requisiti:
1) novità
2) capacità distintiva
3) liceità
Novità del marchio
Il requisito della novità è previsto dall’articolo 12 C.p.i.. La norma è formulata in negativo e specifica quando un marchio NON è nuovo.
Un marchio non ha il requisito quando:
Prima di registrare un marchio, per non incorrere nella sua nullità, occorre svolgere la cosiddetta ricerca di anteriorità al fine di individuare eventuali marchi uguali o simili per la stessa tipologia di prodotti.
La ricerca si fa mediante banche dati gratuite o anche a pagamento.
Ad esempio la banca dati dei marchi italiani, utile per svolgere la ricerca di uno specifico marchio o di marchi in generale, è raggiungibile a questo link: UIBM – Ricerca Marchi.
Capacità distintiva del marchio
Per poter essere oggetto di registrazione il marchio deve avere capacità distintivia.
In base all’art. 13 C.p.i. “Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa i segni privi di carattere distintivo e in particolare:
In deroga al comma 1 possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa i segni che prima della domanda di registrazione, a seguito dell’uso che ne sia stato fatto, abbiano acquistato carattere distintivo.
Il marchio non può essere dichiarato o considerato nullo se prima della proposizione della domanda o dell’eccezione di nullità, il segno che ne forma oggetto, a seguito dell’uso che ne è stato fatto, ha acquistato carattere distintivo.
Il marchio decade se, per il fatto dell’attività o dell’inattività del suo titolare, sia divenuto nel commercio denominazione generica del prodotto o servizio o abbia comunque perduto la sua capacità distintiva” (cd volgarizzazione del marchio).
Quindi non possono costituire oggetto di registrazione i segni privi di carattere distintivo, il marchio, infatti, deve avere la capacità di distinguere un prodotto da quello della concorrenza dello stesso genere presenti sul mercato e la sua registrazione non può finire per creare un monopolio di diciture di uso comune.
Liceità del marchio
Il requisito della liceità del marchio è previsto dall’art. 14 C.p.i. che prevede tutta una serie di limiti alla registrazione dei marchi ritenuti illeciti.
Ad esempio “Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa:
E’ vietata l’utilizzazione di bandiere e stemmi di Stati o segni confondibili con altri protetti da convenzioni internazionali (ad esempio l’emblema della croce rossa o il simbolo olimpico).
Guarda il video in cui ti spiego il contenuto dell’articolo https://youtu.be/SPcm8x87qso
Sacrica ora la guida gratuita in cui rispondo alle 15 domande che ricevo più spesso sui marchi https://massimoborghesiavvocato.it/registra-marchio
http://cloudgos.com
http://baixevault.com
http://baixemtcrack.com
http://baixefiles.com
http://baixecrack.com
https://cracksoftwallet.com/
Come si fa per diventare titolari di un diritto esclusivo su un marchio? Cioè come si fa divenire “proprietari” di un marchio avente tutela di esclusività dall’ordinamento? E quanto dura la tutela?
La titolarità di tutti i diritti di esclusiva su di un determinato marchio – ciò che può far dire di essere “titolari o proprietari di un marchio” – si acquisisce con la sua registrazione.
La registrazione del marchio italiano si ottiene attraverso una complessa procedura che si svolge all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
Il processo di registrazione si avvia mediante deposito di una specifica e complessa domanda che può essere presentata sia all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi sia alle Camere di Commercio.
La domanda di registrazione deve contenere:
– l’indicazione del richiedente;
– l’eventuale rivendicazione di priorità;
– la riproduzione del marchio;
– l’indicazione del genere di prodotti o servizio che vuole contraddistinguere.
La domanda di registrazione può avere ad oggetto un solo marchio ed al momento della presentazione occorre depositare il modello in cui vengono indicati:
– la descrizione dettagliata del marchio;
– l’elenco completo dei prodotti e servizi che contraddistingue con l’indicazione della classe a cui appartengono (si usa la Classificazione di Nizza);
– l’esemplare tipografico del marchio;
– l’attestazione di pagamento delle concessioni governative.
Una volta depositata la domanda, questa viene sottoposta ad un attento esame da parte del UIBM che controlla che il marchio risponda a tutti i requisiti di legge per la sua registrazione.
Poiché tali requisiti sono molteplici, appare prudente ed opportuno che per la registrazione del marchio – ossia per la redazione della domanda e per la corretta esecuzione di tutta la procedura di registrazione – ci si avvalga di un esperto il quale sarà in grado di consigliare per il meglio l’interessato ed evitargli molteplici problemi, sia in fase di registrazione, sia successivamente.
Infatti, in fase di registrazione si può incorrere sia nel respingimento della domanda di registrazione, sia nell’opposizione di terzi alla domanda.
In questo secondo caso si apre un procedimento amministrativo avanti all’UIBM durante il quale vi è uno scambio di atti “difensivi” contenenti osservazioni e corredati da documentazione.
La procedura si conclude con un provvedimento di accoglimento o rigetto dell’opposizione.
Questo per significare che la semplicità della procedura di registrazione è solo apparente e può tratteggiarsi tale solo ad un occhio inesperto. In realtà si tratta di una procedura molto “tecnica” e molto complessa.
Dopo la registrazione il diritto di tutela e di esclusività sul marchio dura per 10 anni e può essere rinnovato ad ogni scadenza.
Se vuoi vedere il video collegato a questo articolo clicca il link
Se vuoi saperne di più sui marchi scarica la guida gratuita a questo link
Che differenza c’è tra un marchio individuale e un marchio collettivo?
I marchi individuali e i marchio collettivi assolvono ad una diversa funzione.
I marchi individuali hanno la funzione di distinguere la produzione o la commercializzazione di prodotti e servizi riconducendoli ad un imprenditore piuttosto che a un altro.
I marchi collettivi invece hanno la funzione di garantire la qualità, l’origine e la natura di un prodotto o di un servizio. In questi casi al momento del deposito della domanda di registrazione del marchio collettivo viene sempre depositato anche il regolamento contenente i principi e le regole per la concessione in licenza d’uso del medesimo.
Se vuoi saperne di più sui marchi clicca il link qui sotto e scarica ora la guida gratuita
https://massimoborghesiavvocato.it/registra-marchio/
https://baixarsofthub.com/